Previsioni meteo provincia di Imperia per lunedì 26/02/2024

Perturbato

Aggiornamento.

Per quanto nell'entroterra continui a piovere gentilmente e in alto a nevicare, stiamo uscendo dalla prima fase di maltempo, che è andata bene, camion intraversati a parte.

Accumuli di tutto rispetto, con una media interpolata territoriale attualmente stimata sui 60 mm, che vanta punte di oltre 70, se non 80.

Vincono il challenge modellistico i modelli italiani Lamma a 2.5 km di risoluzione, che hanno ben interpretato la situazione a discapito dei francesi, che prima sono andati in eccesso, poi in difetto.

La forbice pluviometrica è stata in ogni caso rispettata, poi c'è chi si ostina a non capire il significato di previsione, ma come si dice da queste parti: più in là, c'è tappato.

Una seconda tornata (sfuggita dal controllo di Terenzio) dovrebbe arrivare in tarda serata, la vedete segnalata dal satellite tra Baleari e Marsiglia.

Giunta in loco, si avviterà in senso antiorario attorno ad un minimo di pressione e parrebbe voler portare precipitazioni da sudest.

Per ciò che concerne la Liguria, saranno maggiormente garantite sulla provincia di Savona, quella di Imperia sarà in balia delle solite angherie del vento.

In basso Piemonte continuerà a nevicare: la strada del metro -in quota- è tracciata.

Bene, vi saluto e rimando a dopo.

---

Buenos dias.

Oggi è inutile fare previsioni, per quelle avremo tempo domani.

Come spiegato ieri, la convergenza eolica da cui nascono le precipitazioni è di difficile collocamento e interpretazione.

Non a caso la modellistica numerica su alcune zone, come il ventimigliese, in questo momento sottostima di circa 40 mm la pioggia caduta: ne prevede 30 e sinora ne sono caduti 80.

Capite bene che non resta da fare altro che osservare.

Sappiamo che gli stress idraulici dovrebbero essere da escludere, specie dei bacini grandi, ma a tratti piove forte e quindi conviene rimanere attenti, senza allarmismi.

Confermo che i rischi maggiori sono collegati ai dissesti di versante, quindi attenzione nel mettervi in viaggio in quelle zone particolarmente soggette a questo fenomeno.

I corsi d’acqua della Liguria in ogni caso si stanno tutti alzando, ad eccezione del Roja, che per ora pare non risentire delle piogge.

Quota neve decisamente alta in Liguria, in provincia siamo attualmente sui 1200-1300.

Le piogge sono previste in attenuazione nel pomeriggio, ma strascichi e repentine riprese saranno il tema del giorno.

Temperature ovviamente in calo.

Savona

Tenda d’acqua ben stesa, con piogge talvolta forti segnalate dai radar.

Si andrà avanti per molte ore, anche se il pomeriggio offrirà pause inaffidabili

In serata dovrebbero riprendere le precipitazioni da sudest, ma seguiremo lo sviluppo pian pianino.

Temperature in sensibile calo generale.

Domani nuove piogge su SV: insomma, una settimana fortemente perturbata.

Vento a tratti rafficato fresco o forte soprattutto nel finalese/loanese.

Cuneo

Neve in collina con fiocchi molto grandi in montagna.

Speravo che con la quota di rovesciamento si potesse scendere più in basso, ma va bin parei.

Per il resto pioggia moderata e ben estesa.

Vento pressoché assente.

Temperatura in sensibile calo.

----

Mare mosso o molto mosso.

A dopo, per ora: buona giornata.