Previsioni meteo provincia di Imperia per giovedì 19/10/2023

Personale commento sull'allerta meteo

Ore 18.40

Buonasera, ultimo aggiornamento di oggi, ora si entra nella fase di osservazione e monitoraggio.

In serata le piogge dovrebbero strutturarsi, ma il grosso lo dovremmo affrontare tra le 4.00 e le 10.00-11.00 di domani.

Il quadro previsionale è grossomodo immutato rispetto a questa mattina, a parte la burrasca che è vista più inclinata da Libeccio con meno componente di Ostro.

Bene, non credo che sarò attaccato al computer alle 5.00 del mattino, magari le 7.00 sì, vedrò.

In ogni caso, abbiate cura di voi, a domani.

----

Ore 14.20

Mio PERSONALISSIMO commento alle disposizioni di protezione civile, mi raccomando, è solo un pensiero personale e non ha alcuna valenza di altro tipo.

Sembrerebbe scontato dirlo, ma purtroppo non lo è.

Per il tipo di passaggio frontale, l'arancione è assai condivisibile.

Vi ricordo, che in caso di fronti temporaleschi, l'arancione rappresenta il MASSIMO livello di allerta meteo regionale, anche se, come sappiamo, questo codice colore getta non poca confusione nella popolazione.

Detto questo.

La riviera (tutta fino a Varazze) prenderà delle gran sberle dal vento (pericoloso e che farà danni), ma non molta pioggia, anche se rovesci intensi o veloci nubifragi potrebbero manifestarsi repentinamente.

Il mare sarà, piuttosto probabilmente, invasivo e dannoso.

La pioggia si concentrerà maggiormente all'interno in termini di accumulo, tanto più che in riviera molti faranno spallucce (come sempre) e, dandosi pacche da soli diranno: "l'avevo detto io che la mia app. Nonno Mario fa le previsioni coi semi di Jack Fruit thailandese, aveva ragione a mettere poca aigua".

Nell'entroterra quindi si potrebbe presentare uno scenario, che a causa della pessima divisione territoriale dei settori di rischio idrometeo, non rispecchiante i valori di allerta.

Nel settore AIDS, scherzo, fuxia, secondo me le cose potrebbero andare oltre.

E siccome quel settore alimenta parte del Roja, Nervia, Argentina e in parte l'Impero, beh, io un po' più attento starei...ma è una mia opinione.

Ricordo inoltre che il bacino idrografico del Roja verrà farcito come un kebab anche da parte francese, quindi è un elemento ulteriore di attenzione da tenere in considerazione.

Insomma, amici dell'entroterra di Mendatica, Montegrosso P.L., Piaggia, Monesi, Triora, Verdeggia, Molini ecc ecc, state in campana.

L'arancione non è di certo il colore della festa, ma insomma: ci siamo capiti.

Per Savona direi tutto regolare, ci sta, anzi forse un po' esagerato...ma vedremo.

Cuneo, arancio sulle valli citate questa mattina, ci sta ancora di più e per certi versi un po' sottostimato: attenzione.

Ci sentiamo più dopo.

----

West Ligurians, ma più west, buondì.

L’ultima volta che scrissi una previsione simile, lo feci a quattro mani (ma soprattutto due teste) col maestro Achille.

Spero di esserne, in sua memoria, all’altezza.

In seno ad una profonda saccatura atlantica va avvicinandosi un attivo fronte freddo, che nella notte e per tutta la mattina di domani (fino al primo pomeriggio) potrebbe dispensare forti piogge e venti di burrasca su gran parte del nordovest, con forti mareggiate sul litorale ligure.

Primo avviso di mareggiata: potenziali picchi da 3,5 o 4 mt. d’onda, con innalzamento marino da onda di pressione.

Danni purtroppo in vista, mettetevi al riparo.

Domattina presto, vento di burrasca forte, punte di tempesta, quindi non sono escludibili raffiche superiori ai 100 km/h da sud sudovest su tutta la provincia.

Possibile stress idraulico per il fiume Roja e torrente Argentina.

Bacino del torrente Impero in potenziale stress locale, così come l’alto Arroscia.

Seguite i bollettini e gli avvisi meteo regionali, mi raccomando: non prendeteli sottogamba.

Oggi, giovedì 19 ottobre.

Dopo le prime precipitazioni mattutine, cielo sfilacciato in successivo compattamento.

Nuove precipitazioni con possibili rovesci in transito da sudovest.

Vento di brezza o calma, soprattutto all’interno.

Mare mosso.

Temperature stazionarie.

Bene, per il momento è tutto, seguiranno due aggiornamenti uno alle 18.30 circa e l’altro alle 22.00.

Buona giornata.

Vi allego una carta ad alta risoluzioni con i possibili accumuli provinciali.

Per precisione ricordo che si tratta di una stima.

Buona giornata e ribadisco: attenzione.