Previsioni meteo provincia di Imperia per domenica 01/12/2019

Meteo-post

1/12/2019, aggiornamento ore 17:00

Confermata

la mitigazione dello scenario l'ultima previsione francese, che sta trovando una buona corrispondenza con la realtà dei fatti.

Le piogge sono state tendenzialmente moderate sinora, con qualche spunto forte, esattamente come ci eravamo detti ieri.

Questo non basta a trattenere il terreno, che sta dando segni importanti di nuovo cedimento un po' su tutto l'arco ligure, dal nostro entroterra, fino al genovesato.

Chiusa nuovamente la A6 in entrambe le direzioni per motivi precauzionali, a causa dell'allarme emesso da alcuni sensori di movimento.

Non ho notizie ufficiali da Cenova, ma a detta di alcuni abitanti di zona, anche qui le cose si sarebbero nuovamente mosse purtroppo: attendiamo però conferme dalle autorità.

Continuerà a piovere, e anche se si sono avute le pause di cui abbiamo ampiamente parlato, dovrebbe riprendere in maniera più convinta e distribuita da dopo le 19:00.

Corsi d'acqua nella norma, anche se in lieve risalita.

A dopo!

---

Ci saluta travestito da autunno l'inverno meteorologico 2019/2020, che inizia proprio oggi.

Purtroppo questa mattina gli aggiornamenti meteo ci impongono un sollevamento dell'attenzione sulle zone indicate nella carta qui sotto.

Sul VAR e Costa Azzurra fin verso Nizza e relativo entroterra, le condizioni meteo saranno avverse per piogge anche a carattere di rovescio o nubifragio temporalesco.

Meteo France ha innalzato a Rosso il codice di vigilanza, perché ci si aspettano potenziali alluvioni e sicuri allagamenti estesi di sedi stradali, sottopassi ecc.

Il consiglio nostro è di NON recarsi in queste zone.

La Riviera dei fiori tutta, dovrebbe godere di diverse pause dalle precipitazioni dal mezzogiorno in avanti.

Vi ricordo che, in ogni caso, le piogge si trascineranno fin verso le 12:00 di domani, quindi saranno interruzioni inaffidabili.

In linea generale non si scorgono pericoli per questa porzione di territorio, primo entroterra incluso.

L'entroterra medio, profondo e montagna, potrebbero ricevere nell'arco delle 24/36 ore un carico di pioggia compreso tra gli 80 ed i 150 mm.

Nel caso dello scenario più estremo, potranno innescarsi una serie di fenomeni legati agli scivolamenti dei versanti e alla veloce corrivazione delle acque, con conseguente innalzamento repentino dei torrenti.

Situazione da monitorare attentamente la cui evoluzione andrà seguita in tempo reale.

Ci aggiorniamo più tardi.

Giovanni Nebbia - Achille Pennellatore.