Previsioni meteo provincia di Cuneo per giovedì 09/11/2023

Nuova perturbazione, neve in arrivo, anche se ancora in alto

Westlanders, buondì.

Giorno grigio, con piogge all’orizzonte.

Già i primi piovaschi prefrontali sparsi hanno iniziato ad interessare la provincia di Imperia, mentre il corpo principale del fronte atlantico sta attualmente attraversando il Golfo del Leone ed è atteso sul ramo di ponente attorno al mezzodì.

Ci sono buone probabilità di raccogliere preziosi millimetri, quindi incrociamo le dita.

Successivamente a questo passaggio perturbato, andremo verso una fase decisamente più stabile con temperature in aumento.

Come sappiamo in autunno le fasi anticicloniche spesso possono essere accompagnate da macaia e tempo non soleggiato, ma vedremo le cose man mano che si sviluppano.

Se ci dice culo saremo dentro fino a tarda sera…

In Granda le precipitazioni si concentreranno tra montagne, valli e in parte relativa alle zone pedemontane, che inizieranno già a risentire dell’influenza negativa del vento di caduta.

Neve a quote piuttosto elevate, purtroppo: i radiosondaggi notturni da Levaldigi hanno rilevato lo zero termico attorno ai 2000 metri ed è purtroppo destinato a salire.

In ogni caso, tenendo presente tutti i complessi fattori termodinamici che sono legati alla dama, 10-15 cm e se si è fortunati anche 20, da 1700-1800 in su potrebbero cadere.

Oggi, giovedì 9 novembre

Cielo coperto, con piogge (e nevicate in alta quota) previste debuttare a cavallo del mezzodì.

Al piano saranno pochi i millimetri a sopravvivere, in montagna e valli qualcosa in più, anche se in generale il basso Piemonte non riceverà un granché a parte monregalese e valle Tanaro.

Vento trascurabile al piano, con un po’ di immancabile forza in uscita dalle creste alpine.

L’unico reale contributo sarà quello di asciugare in parte la colonna d’aria.

Temperature in diminuzione.

Semaforo stese: rosso, da domani verde…